Litigation Communication

Litigation Communication
Skip to content
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Alle origini: la migliore cultura della sicurezza
    • Investigazione e investigation
    • Investigazione e intelligence
    • Investigazione e criminalizzazione
    • Investigazione e comunicazione
    • Giustizialisti e garantisti
    • La giustizia va comunicata. Ma come?
    • La sfiducia nella giustizia. Perché?
    • La sfiducia nell’informazione
    • Roma e Milano
    • Palermo
    • Mission
    • Contatti e network
  • L’AQUILA
    • Un successo enorme, in quantità e qualità
    • Silenzi e processi sull’università
    • Le risate sull’Aquila
    • Un processo alla comunicazione? Bertolaso e la Commissione Grandi Rischi
    • La ricostruzione: un apologo per l’Italia
    • Una copertina e due recensioni
    • Giocarsi la reputazione
    • Un video a proposito del terremoto dell’Aquila
    • L’Italia ha bisogno di una giustizia minima, modesta, mite, moderata, ma rapida e dissuasiva.
  • UN’ALTRA ITALIA
    • Un volume sull’Italia
    • Arci-italiani, anti-italiani eccetera
    • Anti-italiani: Francesco Cossiga
    • Anti-italiani: Ferdinando Imposimato
    • Anti-italiani: Antonio Esposito
    • Anti-italiani: Roberto Saviano.
    • Arci-italiani: Giuliano Ferrara
    • Belli-italiani: Vittorio Sgarbi.
    • Italo-italiani: Massimo Gramellini
    • Italiota-italiani: Eugenio Scalfari
    • Radical-chic : Michele Serra
    • Radical-choc: Corrado Augias
    • Radical-clergy: Don Luigi Ciotti
    • Radical-sever: Beppe Severgnini
    • Radical-president: Giorgio Napolitano
    • Radical-intellige: Giuliano Amato
    • Radical-servant: Sabino Cassese
    • Radical-radicale: Leonardo Sciascia
    • Radical_ventenni: Silvio Berlusconi
    • Radical-pulizia: Antonio Di Pietro
    • Radical-critical: Milena Gabanelli
    • Radical-vaffan: Beppe Grillo
    • Radical-premier: Matteo Renzi
    • Radical-corrupt: Transparency International
    • Oicofobia e identità nazionale infelice
  • UN’ALTRA GIUSTIZIA
    • Un volume sulla giustizia
    • Chi parla male del CSM?
    • il Mediaevo giudiziario
    • Tangentopoli
    • Mattarella: un nuovo inizio?
    • Un esempio positivo: la magistratura a Roma
    • I numeri spaventosi degli errori giudiziari (=errori investigativi?)
    • Abbiamo bisogno di una magistratura autorevole, rispettata, responsabile.
  • UN’ALTRA EUROPA
    • Un volume sull’Europa
    • La Giustizia in Francia
    • La Giustizia in Spagna
    • La Giustizia in Germania
    • La Giustizia nel Regno Unito
    • La Giustizia negli Stati Uniti
    • ENCJ: dove si comprende il caso italiano
    • Guardare gli altri paesi per capire meglio il caso italiano.
  • COMUNICAZIONE
    • Un volume sulla comunicazione
    • Si prega di studiare
    • Sette casi giudiziari
    • Aree tematiche
    • Minimo, modesto, mite, moderato.
  • ESEMPI
    • ESEMPIO 1
    • ESEMPIO 2
    • ESEMPIO 3
    • ESEMPIO 4
    • Intelligence: una recensione.
  • NEWS
    • News 2009
    • News 2010
    • News 2011
    • News 2012
    • News 2013
    • News 2014
    • News 2015
    • News 2016
  • FANGO/ECO
    • Umberto Eco
    • La colonna infame 2009
    • La colonna infame 2010
    • La colonna infame 2011
    • La colonna infame 2012
    • La colonna infame 2013
    • La colonna infame 2014
    • La colonna infame 2015
    • La colonna infame 2016
  • Foto commentate di recente

Radical-pulizia: Antonio Di Pietro

Antonio Di Pietro è il simbolo di Mani Pulite. E’ tutto dire; anzi, ha detto tutto (comunque abbastanza) la Gabanelli, con il pieno sostegno del Corriere. Aveva detto molto (comunque abbastanza) anche la celebre intervista dell’ambasciatore Bartolomew a Maurizio Molinari.

http://www.corriere.it/inchieste/reportime/societa/case-polemiche-carte-non-mostrate/53129a26-292c-11e2-9e66-88ac4e174519.shtml

http://tv.ilfattoquotidiano.it/2012/11/19/report-gabanelli-a-di-pietro-renda-pubblici-movimenti-sul-conto-corrente-dellidv/211457/

http://www.lucatelese.it/?p=7221

http://www.lanostratv.it/2012/10/di-pietro-contro-report-gabanelli-scorretta-verso-me-e-idv/

http://www.huffingtonpost.it/2012/11/01/antonio-di-pietro-al-fatto-quotidiano_n_2056348.html?utm_hp_ref=mostpopular

http://www.ilpost.it/filippofacci/2012/10/29/il-sogno-della-vedova/

http://www.amazon.it/gp/product/8804592583/ref=as_li_qf_sp_asin_il_tl?ie=UTF8&tag=wittgenstein-21&linkCode=as2&camp=3370&creative=23322&creativeASIN=8804592583

http://www.report.rai.it/dl/Report/puntata/ContentItem-35259be1-d161-443e-b23e-0b92e07f0dce.html

https://triskel182.wordpress.com/2012/08/30/intervista-col-morto-marco-travaglio/

Comments are closed.

  • – Perché LITICOMM ? – Per tentare di contrastare un pochino l’ignoranza.

    Altro che società della conoscenza! In "Euroscience.org" un eminente gruppo di autorevolissimi scienziati europei ha proposto una petizione che in italiano si intitola: "Hanno scelto l'ignoranza". Vale anche per la giustizia? In Italia il delitto viene raccontato molto e male. Eppure, da Cicerone a Tacito, da Machiavelli a Guicciardini, da Cesare Beccaria a Cesare Lombroso, c'è la più antica e insigne riflessione occidentale in proposito. In nessun altro paese il delitto è così visibile, dunque sembra che ce ne sia tantissimo, in maniera abnorme e asfissiante. Come se fosse un male incurabile. Con un paradosso: accanto ad una richiesta pressante di giustizia, esiste una sfiducia enorme nella giustizia così com'è, con i suoi costi, con i suoi tempi lunghissimi e con una specifica incertezza del diritto: tante differenti verità nei differenti gradi di giudizio.
    Anni di eroica lotta alle mafie a che cosa sono serviti? L'epoca di Mani Pulite è stata inutile? Il procuratore Saverio Borrelli ha detto: “Dobbiamo chiedere scusa agli italiani. Non valeva la pena buttare via il mondo precedente, per cadere in quello attuale”. Da Carlo Alberto dalla Chiesa a Giorgio Ambrosoli, gli italiani morti per la legalità, sono morti invano? Paradossalmente, dalla sfiducia è investita soprattutto la magistratura, che (dopo Falcone e Borsellino) aveva conquistato un rispetto enorme. Dalla sfiducia sono investite anche le forze dell'ordine, che pure avevano portentosi simboli dell'immaginario collettivo, dal commissario Cattani al commissario Montalbano. C'è sul delitto, in Italia, una comunicazione superficiale e stereotipata, interessata ma soprattutto inadeguata.
    LITICOMM nasce dall'esperienza del corso di laurea in Scienze dell'investigazione nell'Università dell'Aquila: vogliamo esaltare la cultura della giustizia, l'educazione alla legalità e il fiducioso rispetto delle regole. LITICOMM nasce dall'esperienza di professionisti che lavorano da circa 50 anni all'interno di istituzioni pubbliche, tribunali, studi di avvocati, redazioni giornalistiche, aziende specializzate nelle pubbliche relazioni e nel marketing, imprese di comunicazione, agenzie investigative, istituti di vigilanza, sedi universitarie.
    Al centro della nostra attenzione sono i temi della sicurezza, della reputazione (il web 2.0) e della cosiddetta "giustizia mediatica". Nel procedimento giudiziario spesso occorre confrontarsi con i media e c'è l’esigenza di comunicare adeguatamente le proprie ragioni. La verità mediatica è diventata una realtà parallela, che spesso, in maniera sorprendente, contraddice la verità processuale.
  • Perché “Litigation communication”, in inglese e non in italiano?

    Perché a proposito di comunicazione, purtroppo, domina in Italia la cultura del melodramma e delle congiure. "Opera" e "Machiavelli" sono vocaboli italiani tra i più noti al mondo. Trasparenza e ragione sono invece centrali nella litigation communication (ovvero: comunicazione giudiziale), che nasce negli Stati Uniti, nella prima democrazia moderna, come faticoso progetto di gestione dell'opinione pubblica, di organizzazione del consenso, di soft power. L'informazione è parte della comunicazione, ma diventa anche intelligence, in un senso specifico. La realtà è il risultato finale di una lunga costruzione sociale, politica, mediatica.
Litigation Communication
Gli scritti e il materiale contenuti in questo sito sono coperti da copyright. Possono essere liberamente utilizzati per fini non commerciali, indicando la fonte. Non si assumono responsabilità per eventuali errori contenuti in questo sito!
dummy dummy dummy