Nei processi la comunicazione può fare apparire innocente il colpevole e viceversa. In generale: http://www.diritto24.ilsole24ore.com/avvocatoAffari/professioneLegale/2012/06/giustizia-e-comunicazione-inconciliabili-.php
In tutto questo sito si parla di comunicazione. Ma la nostra specificità originaria è aquilana: un caso sul quale il sipario è calato a ottobre 2016, dopo 7 anni e 6 mesi dal terremoto del 6 aprile 2009. Il 6 ottobre 2016 è scaduto infatti il termine per prescrizione di reati come quelli di omicidio, disastro e lesioni. La legge fissa i termini: sette anni e mezzo. Sono stati sette anni dominati dalla comunicazione e con un vincitore: Guido Bertolaso.
Il caso aquilano dimostra che, senza investigazione, la comunicazione potrebbe essere facilmente una propaganda mascherata, uno strumento per influenzare e per manipolare. Il giornalista Giuseppe Caporale (grande sconfitto, insieme a tanti altri e soprattutto insieme al suo giornale, REPUBBLICA) ha scritto: <<Raccontare il dolore degli altri è fin troppo facile. … Posso parlare della mia piccola esperienza: sono rimasto all’Aquila due anni e mezzo e forse non è bastato per capire davvero tutto. … L’intercettazione scandalo sulla commissione grandi rischi dove Guido Bertolaso parlava di operazione mediatica l’ho scoperta nel 2012. Quasi tre anni dopo il sisma>>. …
Agli atti del processo G8-Maddalena ci sono ben duemiladuecento telefonate di Guido Bertolaso. Secondo Repubblica <<rivelano la gestione “mediatica” delle due emergenze, Campania e terremoto Abruzzo, che tra marzo e aprile 2009, il governo Berlusconi sbandiererà come due vittorie. Tra queste ci sono le telefonate che hanno portato alla condanna della Commissione Grandi Rischi>>.
In questo link di Repubblica, tutta l’inchiesta di Giuseppe Caporale: http://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-it/2012/01/18/news/il_terremoto_negato-28369392/
Per la parte mediatica, Repubblica mette anche in evidenza la gestione del funerale in mondovisone dell’Aquila: ”Guido mi raccomando, metti Silvio in prima fila” http://video.repubblica.it/…/letta-e-il-funera…/86062/84451…
Guido Bertolaso capo della protezione civile e commissario all’emergenza rifiuti a Napoli, si preoccupa di “albergo”, “letto tondo” … http://video.repubblica.it/…/bertolaso–l-ince…/85960/84349…
Bertolaso telefona ad Enzo Boschi: ”La verità non la possiamo dire…”
http://video.repubblica.it/…/bertolaso–la-v…/108822/107207…
Maroni a Bertolaso: ”Berlusconi ha voluto fare il ganassa”:
http://video.repubblica.it/…/terremoto-maron…/116801/115247…
Bertolaso: ”Ricostruzione tra 28 anni” http://video.repubblica.it/…/terremoto-l-aqu…/116798/115244…
Guido Bertolaso sulla visita di Silvio Berlusconi in Abruzzo il 7 aprile 2009, poche ore dopo il terremoto: http://video.repubblica.it/…/terremoto-bertol…/116799/115245
Dall’inchiesta giornalistica di Giuseppe Caporale, con la regia di Walter Nanni, il film documentario sui due terremoti che hanno sconvolto l’Abruzzo: il sisma e gli scandali. Le inchieste hanno tentato di scoprire ulteriori verità, oltre quelle dei tribunali: http://video.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/colpa-nostra-la-vergogna-della-casa-dello-studente-dell-aquila/214903/214084
La riunione della “commissione grandi rischi” dopo lo sciame sismico e prima del terribile terremoto del 2009 fu solo “un’operazione mediatica”? Ovviamente, ne parlano tutti http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/01/24/terremoto-abruzzo-guido-bertolaso-indagato-laquila-omicidio-colposo/186206/
26 AGOSTO 2016. Roberto Fico, presidente della commissione di Vigilanza Rai: <<Dire che il terremoto produce economia è a dir poco criminale. Affermazione grave, inscusabile>>.http://video.repubblica.it/dossier/terremoto-24-agosto-2016/terremoto-bruno-vespa–la-ricostruzione-e-un-bene-per-la-ripresa-dell-economia/250082/250228
La storia dei processi aquilani post-terremoto contiene capitoli spinosi, ma, ripetiamo, un vincitore sicuro: Guido Bertolaso, che sembrava dovesse finire al massacro, quando i componenti della Commissione Grandi Rischi sono stati prima condannati a 6 anni di reclusione ciascuno (per aver fornito rassicurazioni alla popolazione aquilana). Le parti civili avevano chiesto conseguentemente la condanna anche del rassicuratore numero 1. Invece Guido Bertolaso è stato assolto (all’Aquila) ed è passato al contrattacco.
Fare giustizia non è soltanto difficile: inevitabilmente si creano malumori, dispiaceri, delusioni, sospetti. E i processi continuano, perchè non tutto cade in prescrizione, ad esempio sul piano civile …
http://www.ildubbio.news/stories/prev/cronaca/29044_nordio_a_noi_magistrati_la_politica_va_vietata/